Il mondo della scrittura

Dietro ogni storia: l’arte di creare mondi fantastici e personaggi memorabili (Parte 1) 

Ciao! Se sei un appassionato/a di storie fantasy, ti sarai sicuramente chiesto/a come nascono quei mondi incredibili che leggiamo nei libri o vediamo nei film, e come gli autori riescono a creare personaggi che ci rimangono nel cuore. Bene, oggi voglio portarti dietro le quinte del mio processo creativo… Come faccio a creare mondi fantastici e personaggi? Questa fase richiede attenzione ai dettagli e, soprattutto, una buona dose di immaginazione… 

La genesi dell’idea 

Ogni storia, grande o piccola, ha un inizio. Il mio processo creativo parte da un’idea che può sembrare semplice e che arriva senza preavviso (a volte anche di notte e mi fa svegliare!), che con il tempo si trasforma in qualcosa di molto più elaborato. Se l’idea mi piace, allora inizio a farmi domande come…

  • “Cosa succederebbe se un giovane ragazzo potesse viaggiare nelle storie scritte e vivere le avventure dei libri?”  
  • “Cosa succederebbe se in questo scenario arrivasse…?”  

Da queste domande arrivano risposte e altre immagini e idee, e comincia a prendere forma una storia. Prendo appunti su un taccuino ogni volta che mi viene in mente qualcosa.  

Tutti quegli appunti, quelle idee e quelle immagini, alla fine mi porteranno a creare mondi fantastici e personaggi, che continueranno ad evolversi man mano che continuo a scrivere. 

Un universo da costruire 

La parte più affascinante della scrittura fantasy è che la creazione del mondo non finisce mai: continua a cambiare e ad ampliarsi durante la scrittura. Per intendersi, il mondo che ho immaginato nel primo libro de L’Esploratore di Storie si è evoluto nel tempo. Perciò, quello che ho immaginato all’inizio non è nulla in confronto a quello che si è creato nel terzo. È un po’ come quando facciamo quei videogiochi in cui pian piano si comprano gli elementi per costruire un paesaggio: alla fine è tutta un’altra cosa rispetto all’inizio.  

Con questo, non voglio dire che il mondo creato deve cambiare, soprattutto se si tratta del proseguimento di una storia già scritta. Ovviamente, però, può crescere e migliorarsi. Poi, se lo vuoi cambiare drasticamente hai il potere di farlo, basta che spieghi al lettore come e/o perché è avvenuto il cambiamento. Anche se molti dicono che un autore deve restare coerente con ciò che scrive, io credo che sia l’autore a dettare le regole quando si tratta di creare mondi fantastici, personaggi e storie. In fondo, è tutto suo, viene dalla sua immaginazione e l’immaginazione non ha regole se non siamo noi a crearle. Perciò, fai quello che desideri e immagini, l’importante è rendere partecipi i lettori di ciò che cambi e di come è arrivato il cambiamento. Dare un senso al cambiamento aiuta chi legge a immedesimarsi e ad “entrare” nella tua storia.  

Creare mondi fantastici e inserire i personaggi 

Non importa quanto sia magico il mondo che hai creato; senza personaggi memorabili, la storia non avrà vita! La parte più affascinante della scrittura è costruire personaggi che abbiano una personalità forte, desideri, difetti e sogni. I personaggi devono essere ciò che rende unica la storia, e devono evolversi nel corso della narrazione. Come dicevo in un precedente articolo, io immagino il personaggio e poi sviluppo la sua personalità e storia man mano che scrivo, non lo faccio prima di cominciare.  

La visualizzazione creativa 

Secondo me, il segreto per creare mondi fantastici e personaggi è visualizzarli vividi nella mente 

Rilassati, chiudi gli occhi, presta attenzione al tuo respiro e poi comincia a creare il tuo mondo.  

Immaginati il personaggio… come sono i suoi occhi? Il suo sguardo? La sua camminata?  

Qual è la sua storia?  

Immaginalo da piccolo o durante un periodo duro della sua vita. Quali sono i suoi sogni?  

Immedesimati in lui/lei e guardati mentre realizzi quel sogno…  

Visualizza con attenzione ai dettagli mentre crei i personaggi, ma anche prima di ogni sessione di scrittura. Vedrai che la visualizzazione ti aiuterà e che ti metterà anche in un mood ancora più produttivo! 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *