
Dietro ogni storia: l’arte di creare mondi fantastici e personaggi memorabili (Parte 2)
Ogni storia, soprattutto nel fantasy, ha bisogno di un conflitto che spinga i personaggi a lottare, crescere e cambiare. Che si tratti di una battaglia fisica contro un mostro o di una lotta interiore con le proprie paure, il conflitto è l’elemento che mantiene viva l’attenzione del lettore. Quindi, non dobbiamo solo creare mondi fantastici e personaggi unici, ma anche qualcosa che accada in quel mondo e a quei personaggi.
Il conflitto esterno e interno
Dal mio punto di vista, è essenziale che il confitto sia non solo esterno, ma anche interno. Deve succedere qualcosa nel mondo fantastico ma anche dentro l’anima del personaggio. L’evento deve toccare anche la sua emotività, farlo crescere e migliorare. Proprio per questo, quando scrivo parlo molto dei dilemmi morali, delle difficoltà interiori e degli ostacoli che vanno oltre la semplice lotta tra il bene e il male. Questi conflitti fanno sì che il lettore si identifichi con i personaggi e le loro scelte, io stessa mi immedesimo nei miei personaggi e ascolto i loro pensieri.
In un fantasy ben costruito, la magia può essere una metafora per le sfide che ogni persona affronta nella propria vita (pensiero da cui nasce il mio podcast). La magia (potere che abbiamo dentro di noi, se anche non nel senso stretto di magia) non è solo un potere da usare, ma uno strumento che può aiutare a superare il conflitto in una storia fantasy ma anche un problema nella vita reale.
Bisogna creare mondi fantastici e personaggi… ma soprattutto un viaggio
In quasi tutti i libri, film e serie tv fantasy, il viaggio – sia fisico che emotivo – è il cuore, è il centro di tutto. I personaggi devono partire da un punto di partenza, superare ostacoli e crescere lungo il cammino. È il viaggio che li trasforma: li fa diventare ciò che devono essere, sia nel bene che nel male. Penso che il nostro scopo come autori sia non solo creare una storia coinvolgente ma anche un viaggio coinvolgente che il lettore deve fare con il protagonista e i personaggi. Ogni scelta che un personaggio fa lungo il cammino deve avere un impatto duraturo sulla storia e sul suo sviluppo e fare la differenza, lasciare il segno anche per chi legge.
La vera magia di ogni storia è la crescita che ne deriva e il cambiamento che può fare anche nel cuore del lettore. Perciò, anche tu concentrati non solo su come creare mondi fantastici e personaggi ma anche e soprattutto sul viaggio che tu, i tuoi personaggi e i tuoi lettori potrete intraprendere insieme, per poi tornare a casa con qualcosa in più nel cuore, nella mente e nell’anima.
Buona scrittura e buon viaggio! ✨

